3. ACCESSI CHIRURGICI

Sinonimo di scultura corporea ma tramite Liposuzione.

Questa particolare tecnica, conosciuta anche come Body Contouring, è una evoluzione della “vecchia liposuzione” a cui si associa il riutilizzo del tessuto adiposo prelevato: LIPOFILLING O LIPOSTRUTTURAZIONE.

In sintesi, il concetto base non è più basato sull’aspirazione di quanto più grasso possibile, ma si suddivide il corpo in unità anatomiche, e sulla base di ciò ci saranno da paziente a paziente aree da cui rimuovere grasso ed aree in cui dare volume.

4. PREPARAZIONE ALL'INTERVENTO

In previsione dell’intervento è necessario eseguire delle analisi preoperatorie.

Verranno prescritti degli esami Ematochimici di base, un Elettrocardiogramma ed in alcuni casi una Radiografia del Torace.

Oltre a questi esami di routine, è fondamentale che il paziente effettui una TAC della parete addominale. Grazie a questo, è possibile valutare la presenza di eventuali ernie ombelicali, ernie addominali e soprattutto la possibile presenza di Diastasi Muscolare. Tutto ciò aiuterà il chirurgo a programmare al meglio l'intervento.​

Il paziente si ricovera quindi il giorno della procedura.

Per tutti gli interventi di addominoplastica è obbligatorio il digiuno da solidi e liquidi da almeno 9-12 ore. Si consiglia una doccia la mattina dell’operazione ed una depilazione della regione pubica da effettuarsi un paio di giorni prima.

Una volta in clinica, viene compilata una cartella clinica e verranno firmati i consensi informati con tutte le informazioni sulla procedura.

In reparto, il chirurgo incontra nuovamente la paziente, esegue delle fotografie preoperatorie e si procede quindi ai disegni preoperatori.

6. POST-INTERVENTO

Il giorno successivo alla procedura si resta in osservazione in clinica.

Spesso vengono utilizzati dei drenaggi, ovvero due piccoli tubicini collegati ad un mini serbatoio esterno.

A cosa servono i drenaggi?

Questi device hanno una doppia funzione: fungono da sentinella in caso di sanguinamenti postoperatori ed evitano che il siero che si produce dopo l’operazione resti all'interno della parete addominale. In genere vengono rimossi dopo 2-3 giorni.

Nelle prime 24 ore postoperatorie verranno somministrati farmaci antidolorifici, antibiotici ed anticoagulanti che saranno poi prescritti anche in dimissione per almeno 5-6 giorni.

Verrano eseguiti controlli periodici ambulatoriali a distanza di 3,7,14, 21 giorni dall’intervento.

7. COSA FARE E COSA EVITARE

Dopo un'addominoplastica, è preferibile osservare riposo per almeno 10-15 giorni ed astensione dalle attività lavorative e sportive per almeno 15-20 giorni.

Evitare quindi anche sollevamento di pesi nelle prime settimane.

8. RISCHI E COMPLICANZE

Questa procedura presenta rischi relativamente bassi.

Le complicanze più comuni possono essere:

Sanguinamenti:
possono avvenire nelle prime 12-24 ore dall’intervento.
Il drenaggio aiuta nella diagnosi precoce e nell’eventuale revisione chirurgica
Cicatrizzazione esuberante: si tratta di una cicatrice più visibile e che impiegherà più tempo a ridursi.

Richiedi una consulenza

Prenota una consulenza estetica o chirurgica al costo di EUR 90,00 cliccando sul pulsante in basso
SCRIVIMI
PRIVACY POLICYCOOKIE POLICY
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram