4. PREPARAZIONE ALL'INTERVENTO
Per potersi sottoporre all’intervento è necessario eseguire delle analisi preoperatorie.
Oltre agli esami di routine, è fondamentale che il paziente effettui una visita oculistica con valutazione del campo visivo.
Il paziente si ricovera quindi il giorno della procedura a digiuno da solidi e liquidi da almeno 9-12 ore.
Una volta in clinica, viene compilata una cartella clinica e verranno firmati i consensi informati con tutte le informazioni sulla procedura.
In reparto, il chirurgo incontra nuovamente la paziente, esegue delle fotografie preoperatorie e si procede quindi ai disegni preoperatori.