4. PREPARAZIONE ALL'INTERVENTO

Per potersi sottoporre all’intervento è necessario eseguire delle analisi preoperatorie.

Oltre agli esami di routine, è fondamentale che il paziente effettui una visita oculistica con valutazione del campo visivo.

Il paziente si ricovera quindi il giorno della procedura a digiuno da solidi e liquidi da almeno 9-12 ore.

Una volta in clinica, viene compilata una cartella clinica e verranno firmati i consensi informati con tutte le informazioni sulla procedura.​

In reparto, il chirurgo incontra nuovamente la paziente, esegue delle fotografie preoperatorie e si procede quindi ai disegni preoperatori.

6. POST-OPERATORIO

Si resta in osservazione in clinica nelle prime ore dopo il trattamento. Nel caso di procedure eseguite in Anestesia Locale il paziente di norma rientra al proprio domicilio dopo circa 2-3 ore. Nel caso invece di procedure eseguite in sedazione c'è la possibilità di restare in osservazione in Clinica la prima notte per poi tornare a casa il giorno successivo.

Nelle prime ore dopo la procedura si applica del ghiaccio sulla zona trattata che serve a ridurre la formazione di lividi e ridurre il gonfiore.

Nelle prime 24 ore postoperatorie verranno somministrati farmaci antidolorifici blandi ed antibiotici che saranno poi prescritti anche in dimissione per almeno 5-6 giorni.

Dopo circa 7 giorni vengono rimossi i punti.

Verrano eseguiti controlli periodici ambulatoriali a distanza di 3,7,14, 21 giorni dall’intervento.

7. COSA FARE E COSA EVITARE

Dopo una Blefaroplastica, è preferibile osservare riposo per almeno 7 giorni ed astensione dalle attività lavorative e sportive per almeno 15-20 giorni.

E' fondamentale evitare l'esposizione diretta ai raggi solari nelle prime settimane. Consigliamo sempre ai pazienti di indossare degli occhiali da sole protettivi ed applicare una protezione solare.

8. RISCHI E COMPLICANZE

Le complicanze dopo Blefaroplastica sono alquanto rare.

Le più comuni possono essere di due tipi.

Sanguinamenti: possono avvenire nelle prime 12-24 ore dall’intervento. Il drenaggio aiuta nella diagnosi precoce e nell’eventuale revisione chirurgica.

Ectropion:
si tratta di una complicanza rara dopo blefaroplastica inferiore che consiste nell'eversione della palpebra inferiore. Può manifestarsi nelle prime settimane dopo l'intervento e normalmente tende a risolversi spontaneamente.
Nei casi più gravi può essere corretta in Anestesia Locale.

Richiedi una consulenza

Prenota una consulenza estetica o chirurgica al costo di EUR 90,00 cliccando sul pulsante in basso
SCRIVIMI
PRIVACY POLICYCOOKIE POLICY
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram