2. TRATTAMENTO
Si tratta di due trattamenti molto spesso collegati. Per comprendere perché, è necessario conoscere i processi di invecchiamento e come l’anatomia del viso si modifica negli anni.
I tessuti profondi del viso sono organizzati in compartimenti adiposi, ovvero cuscinetti di grasso che donano pienezza e forma al viso. Con il passare del tempo o a seguito di importanti variazioni di peso, queste strutture tendono da un lato a spingersi verso il 1/3 inferiore del viso, dall’altro a perdere tonicità.
Tutto ciò fa si che l’aspetto dell’ovale del viso tende a modificarsi.
Se andiamo a confrontare delle nostre foto scattate ai 12, 30 e 60 anni, noteremo che delle alterazioni non solo legate all’invecchiamento della pelle, ma anche noteremo ad esempio la comparsa di rughe naso labiali, lo svuotamento dello zigomo o la perdita di definizione della linea mandibolare.
Questo è un classico esempio di come le varie unità anatomiche del viso siano collegate tra di loro.
Allo stesso modo i trattamenti dovranno essere eseguiti considerando questi aspetti.
Tranne che per piccole correzioni, sarebbe concettualmente sbagliato correggere le rughette ai lati della bocca senza aver corretto la perdita di volume zigomatico responsabile di questi solchi.